redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione fissa i paletti per l'applicazione dell'aggravante dell'”ingente quantità”

Con sentenza n. 20119 depositata il 26 maggio, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha precisato quali siano i limiti quantitativi che consentono l'applicazione dell'aggravante di cui all'articolo 80, secondo comma, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope). In particolare – si legge nel testo della decisione - “non possono di regola definirsi “ingenti” i quantitativi di droghe...

L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche. E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune...

Convenzione medici-avvocati sulla conciliazione

A Milano, presso l'organismo di conciliazione forense, medici ed avvocati hanno stipulato una convenzione che consentirà loro un accesso rapido allo strumento della conciliazione. Ai sensi della nuova normativa, infatti, il tentativo di conciliazione è stato reso obbligatorio anche in caso di controversie attinenti alla responsabilità medica. La convenzione sarà presentata nella giornata dell'8 giugno alle 12, in via Chiossetto 20. Con essa, gli avvocati milanesi si impegnano nella gestione...

Bancarotta preferenziale per l'amministratore di società in dissesto che si paga i compensi

La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 21570 del 7 giugno 2010, ha parzialmente accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per bancarotta fraudolenta per distrazione in quanto, amministrando una società in dissesto, si era attribuito dei compensi per il lavoro prestato senza preventiva autorizzazione e deliberazione degli organi sociali. Per i giudici di legittimità, la condotta dell'amministratore era piuttosto ascrivibile...

L'obbligo di prestare soccorso prescinde dai danni effettivi

L'obbligo di prestare soccorso in caso di sinistro stradale, ai sensi dell'articolo 189 del Codice della strada, viene ad esistere indipendentemente dal fatto che si sia effettivamente verificato un danno alla persona coinvolta e che vi siano altre persone ad assistere; ed infatti – precisa la Cassazione nel testo della sentenza n. 21414 del 7 giugno 2010 - “anche sotto il profilo letterale le espressioni “eventualmente”, riferita al danno, e “ove necessaria”, riferita all'assistenza, escludono...