redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dietrofront del Governo sulle intercettazioni

Il ministro della Giustizia ha annunciato che il Governo è disposto a fare un passo indietro rispetto al testo del disegno di legge sulle intercettazioni, per come emendato dalla commissione Giustizia del Senato. Il punto di “ripartenza” - sottolinea Alfano - potrebbe essere il Disegno di legge sulle intercettazioni messo a punto dalla Camera dei deputati e sul quale il Governo aveva messo la fiducia; per il Guardasigilli questo testo costituirebbe, infatti, “un buon compromesso”. Da rivedere,...

Rischia la condanna per bancarotta il commercialista che guida la distrazione dei beni aziendali

La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 19545 del 24 maggio 2010, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, sindaco di una società, che con gli altri soci della stessa aveva macchinato dei trasferimenti di beni dell'azienda per distrarli dai creditori della società insolvente. Lo stesso professionista aveva ammesso, con dichiarazioni rese al pubblico ministero e poi legittimamente acquisite, in...

Appalti: risarcimento danni per illegittimo affidamento

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2384 depositata lo scorso 27 aprile, ha riconosciuto ad una società non aggiudicataria di una gara il diritto ad essere risarcita in conseguenza dell'illegittimo affidamento dell'appalto, da parte dell'Amministrazione, ad altra società che non aveva allegato alle autocertificazioni, circa la regolarità contributiva e l'insussistenza di cause di esclusione, una fotocopia del documento di identità del dichiarante. Per il Collegio amministrativo, nella...

Ricorsi innanzi al Giudice di pace anche via web

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha illustrato, nel sito del dicastero, un nuovo servizio “SIGP@Internet Nazionale” grazie al quale i ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative ed i decreti ingiuntivi, entrambi da presentare innanzi al giudice di pace, potranno essere inoltrati alle cancellerie via web col semplice collegamento all'indirizzo https://gdp.giustizia.it/.Detti ricorsi, muniti di nota di iscrizione a ruolo e codice a barre, una volta pre-iscritti in via telematica,...

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...