redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dietrofront sulle cessioni d'azienda anche ai commercialisti

La commissione Affari costituzionali della Camera, nella seduta del 19 maggio scorso, ha approvato un emendamento del Governo al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa con il quale è stata stralciata la previsione che estendeva la competenza per il deposito dei contratti di cessione d'azienda sottoscritti con firma digitale, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, anche a commercialisti ed avvocati. La prerogativa, dopo le contestazioni sollevate dai notai, resta,...

Notai: la sfida della digitalizzazione

Si è tenuto lo scorso 21 maggio, a Milano, il convegno “L'atto notarile informatico” organizzato dall'Associazione Italiana Giovani Notai in collaborazione conEuronot@ries GEIE. L’obiettivo dell'incontro era quello di inquadrare il tema del documento informatico e le sue prospettive di evoluzione attraverso interventi di specialisti del mondo economico ed accademico. I notai si sono confrontati sull'adozione del supporto informatico per rogiti e contratti. In particolare, il fondatore di...

Convegno dei notai a Bologna sulle servitù

Il Consiglio Notarile di Bologna e la Scuola di Notariato di Bologna hanno organizzato, per il 20 maggio, un convegno che si terrà presso il Convento San Domenico in Bologna, sul tema “Le servitù prediali fra tradizione e attualità”. Molte le adesioni pervenute.

Primo sì del Governo alla cittadinanza a punti

Nella riunione del 20 maggio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di regolamento, proposto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell’Interno, che introduce la “cittadinanza a punti”, l'accordo di integrazione tra Stato e stranieri, da siglare al momento della presentazione della richiesta di permesso di soggiorno, in base al quale l'istante verrà valutato dalle autorità italiane, nell'arco di due anni, sotto il profilo della condotta e dell'integrazione....

Attenuante a chi collabora offrendo "il patrimonio delle proprie conoscenze"

Con sentenza n. 19082 del 20 maggio, la Cassazione, intervenendo in materia di attenuante in favore del reo che collabori con la giustizia, ha spiegato che tale diminuzione deve essere comunque concessa all'imputato che abbia offerto tutto il suo patrimonio di conoscenze per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori. In particolare, non è richiesto necessariamente il risultato consista nella sottrazione di rilevanti risorse al mercato. Una contraria interpretazione –...