redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per il favoreggiamento omissivo è determinante la posizione di garanzia ricoperta dal reo

Con sentenza depositata lo scorso 25 marzo 2010, la n. 11473, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un carabiniere avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano irrogato, nei suoi confronti, la misura interdittiva della sospensione dall'esercizio dal pubblico ufficio dopo che lo stesso era stato accusato di favoreggiamento e rivelazione di segreti d'ufficio. L'uomo, in particolare, essendo a conoscenza di elementi utili all'arresto di un latitante,...

Nessuna copertura integrativa per gli avvocati

Gli avvocati, con l'iscrizione alla Cassa forense, possono usufruire di una polizza di assicurazione base che copre le spese per gravi interventi e gravi eventi morbosi, polizza che può essere estesa, a pagamento, anche ai propri familiari. Tuttavia, gli stessi si trovano attualmente sforniti di copertura integrativa. La Cassa forense, infatti, fino a poco tempo fa, aveva dato la possibilità di aderire, a pagamento, ad una polizza integrativa per la copertura anche dei ricoveri, interventi,...

Graduatorie dei Tribunali al vaglio del Guardasigilli

Il Ministero della Giustizia, a mezzo della Direzione Generale di Statistica, ha condotto uno studio per la definizione di graduatorie di prestazione degli Uffici Giudiziari distinte per settore civile e penale e di graduatorie sintetiche dei carichi medi dei Magistrati per Ufficio Giudiziario. Lo studio, il cui periodo di riferimento è il quinquennio 2004-2008, si basa su due indici di ricambio dei “sopravvenuti” che misurano il tasso di smaltimento dei procedimenti ogni 100 nuove iscrizioni...

Incontro con Alfano: dopo i presidenti degli Ordini è il turno dei presidenti delle Casse

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cassa di previdenza forense, ha ribadito che, a breve, procederà,  in accordo già col ministro Sacconi, alla convocazione dei presidenti delle Casse previdenziali professionali per un incontro che sarà incentrato sulla riscrittura delle norme sul welfare delle professioni.Alfano spiega, in particolare, come la riforma delle professioni si compone di due pilastri: un riordino delle regole generali per...

Gratuito patrocinio e reati di mafia: sì della Consulta alla prova contraria sul reddito

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 139 del 16 aprile 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 76, comma 4-bis, del Decreto della Presidenza della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115  -Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia - nella parte in cui, stabilendo che per i soggetti già condannati con sentenza definitiva per mafia o per associazioni finalizzate al narcotraffico il reddito si ritiene superiore ai limiti...