redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contratti a distanza, in caso di recesso le spese vanno a carico del fornitore

La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 15 aprile sulla causa C-511/08, ha statuito che, ai sensi dell'articolo 6, numeri 1 e 2, della Direttiva 97/7/CE sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, le normative nazionali non possono consentire ai fornitori, nell’ambito di contratti conclusi a distanza, di addebitare le spese di consegna dei beni ai consumatori qualora questi esercitino il loro diritto di recesso. La pronuncia dei giudici europei...

Borsa di studio? L'obbligo al mantenimento rimane

L'obbligo al mantenimento rimane anche se i figli sono vincitori di borse di studio. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 8954, depositata lo scorso 14 aprile con riferimento ad una vicenda in cui un padre si era opposto al dovere di mantenimento nei confronti del figlio che, grazie ad una borsa di studio, aveva avuto l'opportunità di mantenersi all'estero. Secondo i giudici di Cassazione, tuttavia, le condizioni del giovane non erano sufficienti a far...

Alfano e i professionisti: riforma condivisa

Nel corso del tanto atteso incontro del 15 aprile tra il ministro della Giustizia ed i presidenti di tutti i consigli nazionali degli Ordini, il Guardasigilli si è impegnato a che la riforma delle professioni venga portata a termine entro la fine della legislatura. Per il ministro, detta riforma, attesa ormai da decenni, non potrà che incentivare “la ripresa economica del Paese". Dapprima – spiega Alfano - verrà messa a punto una legge quadro per tutte le professioni liberali mentre,...

Interrogatorio formale. La reticenza è equiparata alla mancata presentazione

Con sentenza n. 7783 dello scorso 31 marzo 2010, la Cassazione, Terza sezione civile, ha precisato che le risposte evasive o reticenti date in sede di interrogatorio formale sono equiparate alla mancata presentazione o al rifiuto di rispondere e, come tali, consentono al giudice di ritenere come ammessi i fatti dedotti nella prova per interpello. L'articolo 232 del Codice di procedura civile – spiegano i giudici di legittimità – statuisce che le ipotesi collegabili alla mancata comparizione o...

Riforma avvocati: l'attenzione è rivolta al riordino delle professioni

In Senato, l'opposizione ha chiesto la sospensione dell'esame degli emendamenti proposti al testo di riforma della professione forense in attesa di conoscere le intenzioni del Governo sul progetto di riforma del comparto professionale. Nella prossima seduta del 20 aprile, il Guardasigilli, con molta probabilità, riferirà in proposito dinanzi all'aula.