redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Equitalia condannata al risarcimento del danno morale per illecita iscrizione di ipoteca

La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...

Il committente è responsabile solo se può accorgersi dell'inadeguatezza delle misure di sicurezza

Con sentenza n. 15081 del 19 aprile scorso, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti dei titolari di una impresa appaltatrice che, al termine dei lavori, avevano lasciato in strada del materiale pericoloso a causa del quale si era poi verificato un incidente. Con la stessa decisione, i giudici di legittimità hanno, per contro, accolto il ricorso presentato dal committente dei lavori che, nei giudizi...

Restituzione in termini al contumace che non ha avuto effettiva conoscenza del procedimento

Per la Cassazione – sentenza 41860/2009 – l'imputato contumace ha diritto alla rimessione in termini salvo che abbia avuto effettiva conoscenza del procedimento e rinunci a presentarsi in giudizio. In ogni caso, non si può desumere tale circostanza dalla mera notifica dell'estratto contumaciale della sentenza al difensore d'ufficio. La conoscenza effettiva, infatti, presuppone un atto formale, idoneo a informare compiutamente l'imputato dell'accusa elevata a suo carico, che lo metta nelle...

Avvocatura: a breve tavolo di confronto sulla conciliazione

Il presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, a margine dei lavori della IX Conferenza della Cassa forense, ha rivolto al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un invito ad aprire un confronto con l’avvocatura sulla media conciliazione. Il Guardasigilli ha subito raccolto l'istanza promettendo la convocazione di un tavolo di confronto con tutte le rappresentanze politiche, istituzionali e associative dell'avvocatura per discutere le richieste di modifica che i legali chiedono al decreto che...

Dal 26 aprile Pec disponibile per tutti

Il Ministro per l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato, nella giornata del 19 aprile, il nuovo servizio di Posta Elettronica Certificata (Pec) messo a disposizione del cittadino il quale, a partire dal prossimo lunedì 26 aprile, potrà chiedere alla Pa, semplicemente collegandosi al portale www.postacertificata.gov.it, l'attivazione di una propria casella elettronica. Questo strumento rivoluzionerà la comunicazione tra cittadini e pubblica amministrazione consentendo di inviare e ricevere...