redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al Giudice di pace l'onere di convocare le parti

Secondo la Cassazione – sentenza n. 7872 depositata il 31 marzo 2010 – sul giudice onorario grava l'onere di convocare le parti e di verificare in giudizio se il termine per l'opposizione contro la multa stradale è stato rispettato.

Emendamenti al Ddl Intercettazioni presentati in commissione Giustizia

In commissione Giustizia del Senato è in discussione il Disegno di legge sulle intercettazioni. Dal Governo sono giunti due emendamenti al testo: in base al primo, le intercettazioni dovranno essere ammesse solo in presenza di “gravi indizi di reato” e solo quando risultino assolutamente indispensabili all'indagine; in ogni caso, potranno essere coinvolte solo le utenze intestate o in uso a indagati o persone che risultano a conoscenza dei fatti per i quali si procede. Ai sensi del secondo,...

La Cassazione su figli naturali e mantenimento

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9300 del 19 aprile 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano proceduto a dichiararlo giudizialmente padre di un minore concepito durante una relazione con una donna sposata, nonché ad imporgli il versamento di un assegno mensile di mantenimento in favore del ragazzo. L'uomo, in particolare, lamentava che nel procedere alla dichiarazione di paternità, i giudici competenti non avevano...

Sanatoria sulla nullità della citazione direttamente in appello

Il giudice di appello può sanare direttamente i vizi dell'atto di citazione - come, nel caso in esame, la nullità per difetto di capacità processuale del convenuto non costituitosi - senza rimettere la causa innanzi al giudice di primo grado. La nullità della citazione, infatti, non rientra tra i casi di rimessione della causa al giudice di prime cure. E' il contenuto della sentenza n. 9217 del 19 aprile, con cui le Sezioni unite della Cassazione hanno definitivamente sciolto il dubbio...

Giudizio tributario in appello: il ricorso va notificato a tutte le parti costituite in primo grado

La Commissione tributaria regionale di Catanzaro, con sentenza n. 53/08/2010 depositata lo scorso 19 febbraio, ha sottolineato come, nella fase di appello, il ricorso introduttivo debba essere notificato a tutte le parti costituite nel giudizio tributario di primo grado ed anche se la decisione investa una sola tra quelle chiamate in giudizio; l'eventuale violazione di tale prescrizione comporta l'inammissibilità dello stesso atto, rilevabile, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del...