redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'inosservanza dell'obbligo di istruzione dei figli è scriminata per giusti motivi

La Corte di cassazione, con sentenza 15638 del 22 aprile 2010, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui il Giudice di pace di Maglie aveva disposto la condanna, per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, nei confronti di una coppia di genitori. Questi ultimi si erano difesi sostenendo che il figlio non aveva frequentato la scuola a causa di un disturbo che si manifestava nel rifiuto categorico ed assoluto di entrare in classe. Gli stessi, però, non avevano potuto...

La Cassazione sull’onere probatorio

L’incombenza dell’onere probatorio è al centro di due pronunce depositate il 21 aprile 2010 dalla Cassazione. Con la sentenza n. 9469, la Corte ha trovato antieconomico, comportamento estraneo alle normali regole di mercato, il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti. Su questo concetto i giudici hanno ritenuto legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità...

Procede l'esame del Ddl sulla sicurezza stradale

La commissione Lavori pubblici del Senato sta procedendo all'esame degli emendamenti via via presentati con riferimento al Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Le ultime modifiche approvate introducono: la configurabilità di una giusta causa di licenziamento per il conducente professionale a cui sia stata ritirata la patente in quanto sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; l'estensione del periodo di sospensione della patente con possibilità di guida...

Per la concussione del funzionario è legittima la custodia in carcere

Confermata, con sentenza di Cassazione n. 15225 del 21 aprile 2010, la custodia cautelare in carcere comminata dal Tribunale di Lecce nei confronti di un funzionario del Fisco, accusato di concussione e falsità in atti pubblici per essersi fatto offrire delle cene in cambio di favori in ordine a delle verifiche fiscali. L'uomo, sospeso dal servizio a tempo indeterminato, lamentava l'illegittimità della ulteriore misura cautelare impartitagli. Di diverso avviso i giudici di Cassazione,...

Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano...