redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente gettone senza verbalizzazione

Con sentenza n. 793 depositata il 13 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Lazio ha condannato alcuni consiglieri comunali del Municipio di Roma al risarcimento del danno erariale conseguente alla corresponsione, nei loro confronti, di gettoni di presenza sulla scorta di sedute di commissione consiliare svoltesi senza l'ausilio di un funzionario verbalizzante. Il verbale della seduta di un organo collegiale amministrativo – spiegano i giudici contabili - costituisce requisito...

Comprar casa senza rischi: l'attenzione è sugli aspetti fiscali connessi all'acquisto

La giornata del 21 aprile, nell'ambito delle iniziative legate a “Comprar casa senza rischi”, sarà incentrata sul tema “Le tasse da pagare”. L'appuntamento con i notai milanesi è sempre all'Urban center, presso la galleria Vittorio Emanuele. Nel corso dell'informativa sugli aspetti fiscali connessi all'acquisto di un'abitazione e l'accensione di un mutuo, verrà affrontato anche il tema del risparmio di cui potrà fruire l'acquirente di un immobile che rispecchi gli standard energetici ai sensi...

Il mantenimento non diminuisce se il genitore, per la visita al figlio, deve percorrere molta strada

Con sentenza n. 9277 depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ridotto l'assegno mensile a carico del padre per il mantenimento del figlio sulla base della circostanza che, per vedere quest'ultimo, il suo ex doveva percorrere molta strada. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il criterio seguito dalla Corte d'appello dell'esclusivo riferimento ai maggiori oneri che avrebbe...

Imminenti modifiche per l'affido condiviso

Nella seduta del 21 aprile, la commissione Giustizia del Senato procederà all'esame, in sede referente, del Disegno di legge che introduce modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso. La riforma mira ad eliminare i problemi pratici sorti in questi primi anni di applicazione dell'istituto introdotto dalla Legge 54/2006. Il disegno dovrebbe rafforzare ancor di più il diritto dei figli ad un rapporto equilibrato con entrambi i genitori i quali...

Usura: anche la commissione di massimo scoperto va considerata nel computo del tasso effettivo globale

La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12028 del 19 aprile 2010, ha respinto i ricorsi presentati da alcuni funzionari di banca nei cui confronti il Gup del Tribunale di Ascoli piceno aveva dichiarato non doversi procedere, con riferimento al reato di concorso in usura, utilizzando la formula “perchè il fatto non costituisce reato” anziché “perchè il fatto non sussiste”.La vicenda in esame prendeva le mosse da due posizioni di conto corrente accese presso la banca in questione...