redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riparte l'iniziativa “Comprar casa senza rischi”

A partire da aprile ripartiranno, a Milano, le iniziative relative al progetto “Comprar casa senza rischi” mediante le quali i notai forniranno ai cittadini informazioni corrette e trasparenti per affrontare, con sicurezza, l'acquisto della casa e la stipula del mutuo. Il primo incontro del 7 aprile, all'Urban Center di Milano, è dedicato alla consulenza in materia di acquisti di immobili di edilizia economico popolare. Il 14 aprile sarà dedicato agli acquisti di loft e sottotetto mentre il...

Confermata la condanna anche se la vittima dei maltrattamenti riprende la convivenza

La Cassazione, con sentenza n. 12621 del 31 marzo 2010, ha confermato la decisione di condanna per maltrattamenti in capo ad un uomo che, per gelosia ossessiva, aveva picchiato in numerosissime occasioni la ex compagna. L'imputato aveva adito la Corte di legittimità al fine di vedersi riconoscere la scriminante prevista dall'articolo 50 del Codice penale, per consenso dell'avente diritto, sul presupposto che la compagna, dopo aver interrotto inizialmente la convivenza, l'aveva poi coscientemente...

Know how: indagine con sequestro

La Corte di legittimità, con sentenza n. 11965 depositata lo scorso 26 marzo, ha confermato l'applicazione della misura cautelare del sequestro nei confronti del computer, dei supporti informatici e delle fatture riferibili ad un dipendente di azienda, indagato del reato di rivelazione di segreti scientifici o industriali. Per la Cassazione, costituisce, infatti, oggetto della tutela prevista dall'articolo 623 del Codice penale anche il cosiddetto “know how” aziendale, che mira alla...

Rischia una condanna il padre che sottrae il figlio per evitargli un intervento

Con sentenza n. 12615 del 31 marzo, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato, con rinvio, una decisione di assoluzione dal reato di sottrazione di minore, pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva portato via il figlio alla ex compagna, sull'assunto di volergli evitare un intervento chirurgico. Il Tribunale di prima istanza e la Corte d'appello di Bologna avevano rilevato la mancanza della piena prova circa l'infondatezza delle giustificazioni addotte dalla...

Niente automatismi per il bonus da irragionevole durata del processo

Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 7559 del 29 marzo 2010 – il beneficio di 2mila euro, previsto dalla Corte europea per le cause che superino i termini di ragionevole durata, non è applicabile, automaticamente, alle cause previdenziali e di lavoro. Non esiste, infatti, in Italia, un'applicazione automatica di questo bonus, ma il giudice dovrà sempre valutare, volta per volta, l'entità della posta in gioco, il numero di giudici che hanno esaminato il caso, la durata del procedimento,...