redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente licenziamento per giusta causa nei confronti del “picchettatore”

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7518 del 30 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il reintegro di un lavoratore che era stato licenziato in tronco in quanto, nel corso di uno sciopero, aveva tentato di impedire ad un collega di entrare in azienda strattonandolo violentemente senza, tuttavia, metterne seriamente a rischio l'incolumità fisica. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che perché possa essere...

Confische alla criminalità organizzata: Via libera definitivo all'Agenzia

Il Senato, nel corso della seduta del 30 marzo scorso, ha approvato, in via definitiva, il Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, di istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’Agenzia, dotata di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e contabile anche se posta sotto la vigilanza del Ministro dell’interno, avrà la sede principale in Reggio Calabria. Prevista anche una sede secondaria a...

Licenziamento senza preavviso per il pilota diventato “inidoneo al volo”

Niente preavviso di licenziamento per il pilota di aerei la cui prestazione sia diventata impossibile per sopravvenuta “inidoneità al volo”. E' quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 7531, depositata lo scorso 29 marzo. Con la detta decisione è stato accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una compagnia aerea avverso la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva ritenuto necessario, nel caso in esame, che il licenziamento fosse accompagnato dal preavviso...

Rateizzazioni: se il debito è di natura fiscale competenza al giudice tributario

Con una recente ordinanza, le Sezioni unite di Cassazione si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione sollevato da Equitalia in materia di rateizzazioni dei debiti tributari. La Corte, in particolare, ha affermato la competenza del giudice tributario per le controversie che abbiano per oggetto istanze di rateizzazione dei debiti di natura tributaria.

Csm: sì alle ispezioni nelle Procure ma niente sindacato nel merito

La Sesta commissione del Csm ha approvato una proposta di risoluzione, da sottoporre al plenum del Consiglio, sulle ispezioni ed inchieste negli uffici giudiziari disposte dal ministero della Giustizia. Nel ribadire l'esigenza assoluta di non mettere a rischio “l'indipendente esercizio della funzione giudiziaria”, la proposta interviene prevedendo l'ammissibilità di dette ispezioni e inchieste senza che venga consentita, tuttavia, alcuna sindacabilità da parte del ministero né del merito delle...