redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Patteggiamento: necessario accordo anche sulla confisca

La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 12508 del 30 marzo scorso, ha annullato una decisione di condanna conseguente a patteggiamento tra le cui previsioni era stata disposta, in assenza di qualsiasi argomentazione, la confisca di beni. I giudici di Cassazione, nel sottolineare come, in realtà, il giudice deve sempre spiegare perché i beni sequestrati vadano sottoposti alla misura cautelare, e ciò anche nel caso di confisca obbligatoria, hanno altresì precisato che, in caso...

Nel rito speciale no alla domanda di risarcimento per ritardo

Il Tar Veneto con la sentenza n. 440 dell'11 febbraio 2010, ha ribadito come l'azione risarcitoria per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento non possa essere esperita, a pena di inammissibilità, nel rito speciale ex articolo 21-bis della Legge n. 1034/1971, relativo al ricorso contro il silenzio della p.a. Tale tipo di rito – spiegano i giudici amministrativi - “per la sua natura accelerata e semplificata, può riferirsi solo all'accertamento dell'obbligo...

Cnf: incontro sugli adempimenti in materia di mediazione

Alla luce delle prescrizioni imposte agli avvocati dal recente Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione, il Cnf ha convocato un incontro, per il prossimo 9 aprile, con tutti gli Ordini locali, per analizzare ed approfondire le caratteristiche dei nuovi adempimenti. Il Cnf ha, in proposito, elaborato un modello di informativa che potrà essere utilizzato, per gli incarichi assunti a partire dal 20 marzo 2010, dagli avvocati nei confronti dei propri clienti; l'informativa dovrà essere...

Nel messaggio pubblicitario le attestazioni devono essere veritiere

Con pronuncia n. 1629 del 22 marzo 2010, il Consiglio di stato, accogliendo il ricorso presentato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), ha riformato la sentenza con cui il Tar del Lazio aveva annullato una deliberazione della medesima Autorità con la quale era stato ritenuto ingannevole il messaggio pubblicitario contenuto in un catalogo di un'azienda per la promozione di alcuni prodotti in ghisa. Per l'Agcom l'attestazione della società di essere produttore certificato...

Il decreto “antiscarcerazioni” è legge

Nella seduta del 30 marzo, la Camera, all'unanimità, ha dato il via libera definitivo al Disegno di legge di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale, il cosiddetto “Decreto antiscarcerazioni”. Il testo era già stato approvato dal Senato lo scorso 16 marzo. Detto provvedimento, oltre a confermare, per i tribunali, la competenza sui reati aggravati...