redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In stand by l'utilizzo della Pec per le notifiche degli atti giudiziari

Il Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, Stefano Aprile, ha diffuso una circolare, la n. 133 del 7 gennaio 2010, con la quale, con riferimento al Decreto legge n. 193/2009, si precisa che non è possibile procedere all'utilizzazione della Pec (posta elettronica certificata) per la trasmissione degli atti giudiziari finchè non verranno revisionate le regole tecniche del processo telematico. In attesa delle nuove regole – precisa il Direttore – si...

Per gli interessi degli iscritti è legittimato in giudizio anche l'Ordine

Con sentenza n. 74 del 19 gennaio 2010, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha ricordato come, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, gli ordini professionali, stante la loro peculiare posizione esponenziale nell'ambito delle rispettive categorie e per le funzioni di autogoverno delle categorie stesse, “sono legittimati ad impugnare in sede giurisdizionale gli atti lesivi non solo della sfera giuridica dell'ente come soggetto di diritto, ma anche degli interessi di categoria...

Giustizia: obiettivi 2010

Nell'illustrare, in Senato, la relazione annuale sullo stato della giustizia in Italia, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha indicato i più importanti obiettivi 2010 del suo dicastero: in particolare, gli sforzi del ministero saranno incentrati sulla messa a punto di un piano straordinario di smaltimento dell'arretrato civile, sulla soluzione del problema dei vuoti di organico nelle sedi disagiate, sulla riforma della magistratura onoraria nonché su quella dell'Avvocatura. L'interesse del...

Aliquota Iva in caso di cessione di fabbricati strumentali

La Commissione studi tributari del notariato è intervenuta in materia di applicazione dell'aliquota Iva in caso di cessione di fabbricati strumentali. In particolare, con lo studio n. 88-2009/T, viene spiegato come sia assoggettata ad Iva la cessione di un fabbricato strumentale in corso di ristrutturazione edilizia, posta in essere da un soggetto Iva, in quanto operazione esclusa dall'ambito applicativo dell'art 10 nn 8-bis e 8-ter, poiché riguarda un bene ancora nel ciclo produttivo. In...

Condannato il padre che schiaffeggia con violenza i figli

E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 10 del 18 gennaio 2010 – la condanna impartita ad un uomo, per lesioni, in quanto aveva sonoramente schiaffeggiato i due figli abusando dei propri mezzi di correzione. Secondo i giudici di legittimità, è, infatti, punibile penalmente anche un semplice schiaffo qualora lo stesso venga vibrato con tale violenza da cagionare pericolo di malattia. L'uomo, in passato, era già stato condannato per lesioni volontarie anche in danno alla...