redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Annullata la condanna basata su intercettazione di corrispondenza senza visto di controllo

La Cassazione, con sentenza n. 47009 del 10 dicembre 2009, ha annullato una decisione con cui la Corte di appello di Palermo aveva confermato la condanna di due imputati per danneggiamento, tentata estorsione, porto illegale di armi e ricettazione. La prova della responsabilità penale dei due era stata fatta discendere anche dal contenuto della corrispondenza intercorsa ed intercettata dall'istituto penitenziario in cui uno dei due era detenuto. I giudici di legittimità hanno considerato fondato...

Nulla la notifica al portiere senza l'attestazione del mancato rinvenimento degli altri soggetti

Con un'ordinanza dell'8 gennaio 2010, la n. 95, la Corte di cassazione ha dichiarato la nullità di una notifica effettuata nelle mani del portiere dell'immobile in quanto nella relazione di notifica l'ufficiale giudiziario aveva omesso di attestare il mancato rinvenimento delle persone citate dall'articolo 139, comma 2 del Codice di procedura civile. Viene così sancito che in caso di notifica nelle mani del portiere, l'ufficiale giudiziario è tenuto a dare atto, dettagliatamente, del mancato...

Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo. La Corte di legittimità, facendo riferimento ai...

Csm: risoluzione all'unanimità sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Il plenum del Csm, lo scorso 13 gennaio 2010, ha approvato all'unanimità una risoluzione con cui viene chiesto al Guardasigilli di procedere alla "non più procrastinabile, revisione delle circoscrizioni giudiziarie", cambiando, cioè, la dislocazione dei tribunali sul territorio, mai organicamente ridisegnata dall'unità di Italia ad oggi. Il Csm, a tal fine, ritiene ottimale che si proceda alla soppressione e all'accorpamento dei piccoli tribunali "disfunzionali perché non in grado di assicurare...

Arbitro bancario finanziario: istruzioni operative di Bankitalia

La Banca d'Italia ha fornito chiarimenti in ordine alle linee operative da seguire nello svolgimento delle procedure di ricorso innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), operativo nei confronti del pubblico, a partire del 15 ottobre 2009. Nel documento viene spiegato che l’Organo decidente potrà conoscere anche le controversie riguardanti le trattative precontrattuali. Sulle Segreterie tecniche, Bankitalia sottolinea come le stesse possano chiedere alle parti le necessarie integrazioni,...