redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Convegno Notai sulle società a partecipazione pubblica

la Fondazione nazionale del Notariato ha organizzato, per il 23 gennaio 2010, un convegno che si terrà a Bologna, presso il Convento di San Domenico sul tema “Le società a partecipazione pubblica”. Verranno confrontate, nel corso del dibattito, le opinioni e le esperienze di giuscommercialisti e giuspubblicisti, teorici e pratici del diritto, magistrati e notai, con l’obiettivo di fornire agli operatori alcuni orientamenti interpretativi condivisi e di contribuire a creare un “terreno comune”...

Approvato dal Governo il Decreto Legislativo sulla revisione legale dei conti

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, ha approvato definitivamente il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia...

Il ritiro della patente per omissione di soccorso non è direttamente impugnabile all'A.G.

La Cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 27503 del 29 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista, sanzionato per omissione di soccorso in conseguenza di un incidente, contro il conseguente provvedimento del ritiro della licenza di guida. Prima di presentare ricorso innanzi al Giudice di pace - spiegano i magistrati di legittimità - occorre attendere l'esito del procedimento di sospensione della patente. Secondo la Corte, infatti, qualora dal...

Conferimenti in natura: non è sempre esclusa la perizia di stima

Lo studio n. 224-2009/T della Commissione studi tributari del Notariato si occupa della nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie nelle sue possibili applicazioni nell’ambito delle operazioni di fusione e trasformazione. I Notai rilevano come, in generale, in caso di conferimenti in natura nelle società azionarie, non sia necessaria, in virtù di una apposita previsione legislativa, la redazione della perizia di stima; ciò, ad esempio, nel caso di fusione “omogenea” di...

A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro. Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione...