redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Annullata la multa notificata oltre 150 giorni

Con sentenza n. 928 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Monfalcone aveva annullato una multa che non era stata notificata al trasgressore nel termine di legge di 150 giorni in quanto il cambio di residenza dell'automobilista non era stato comunicato in tempo dalla Motorizzazione. Il superamento dei 150 giorni e dunque la mancata notifica entro i termini – precisa la Corte – non può essere...

Legittima la difesa privata, anche violenta, esercitata nell'immediatezza

La Corte di cassazione – sentenza n. 2548 del 21 gennaio 2010 – ha assolto, dal reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza sulle cose, un uomo che, all'interno del area condominiale, aveva reciso una catena ed un paletto posti da parte di un altro condomino allo scopo di recintare il proprio posto auto ma che, di fatto, intralciavano il passaggio degli altri inquilini. La Corte di legittimità, nel motivare la propria decisione, ha precisato che la difesa privata di un...

Magistrati dell'Anm contro il processo breve

Duro il giudizio dei magistrati dell'Anm (Associazione nazionale magistrati) nei confronti del provvedimento che introduce il cosiddetto “Processo breve”. E' il segretario dell'associazione a fare da portavoce, sostenendo il dovere di denunciare la gravità delle conseguenze della legge in esame. Per Cascini, che parla di una “resa dello Stato di fronte alla criminalità", sono in discussione le fondamenta dello Stato democratico. Altrettanto dura la replica del Guardasigilli, per il quale gli...

Valida l'ispezione anche senza autorizzazione

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 857 del 20 gennaio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto validi due avvisi di accertamento Irpeg e Ilor basati su un'ispezione dei conti bancari di un uomo, effettuata nel corso di un procedimento penale e senza autorizzazione dell'Autorità giudiziaria. Secondo il contribuente, che aveva fatto ricorso in Cassazione per la rimozione della decisione dei giudici regionali, i dati acquisiti...

Processo breve: sì del Senato, ora tocca alla Camera

Il Disegno di legge sul processo breve ha ottenuto il voto favorevole del Senato nella seduta che si è tenuta il 20 gennaio scorso. Il provvedimento è stato accolto con 163 voti favorevoli, 130 contrari e con 2 astenuti. Il testo, ora, dovrà passare al vaglio della Camera.