redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno da immissioni da rumore: occorre la prova della lesione effettiva alla salute

Per la Cassazione – sentenza n. 25820 del 10 dicembre 2009 – perché venga riconosciuto il diritto al risarcimento del danno derivante da immissione da rumore, non è sufficiente la mera lesività potenziale del fatto qualora manchi la prova che essa ha comportato un'effettiva compromissione patologica della salute del soggetto molestato.

Deroga all'affido condiviso se un genitore non versa il mantenimento

Niente affido condiviso per il genitore che non versa al figlio l'assegno mensile. E' questo il contenuto della decisione con cui la Cassazione, sentenza n. 26587 del 17 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento del giudice di merito che aveva disposto l'affido esclusivo dei figli alla madre. “Perché possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o...

Nei tribunali osservatori civili sempre più presenti

Aumenta sempre più la diffusione nazionale degli osservatori civili, organismi che aggregano i vari operatori della giustizia come avvocati, magistrati o funzionari di cancelleria con lo scopo di elaborare un codice condiviso delle “prassi virtuose” destinato ad agevolare – pur nei distinti ruoli dei protagonisti del processo - il buon andamento del servizio giustizia. La prova della loro operatività è contenuta nel codice di procedura civile recentemente novellato che ha fatto proprie,...

Pirate Bay: oltre al sequestro del sito è legittima l'inibitoria dell'attività

Con sentenza depositata il 23 dicembre 2009, la n. 49437, la Corte di legittimità ha cassato l'ordinanza di annullamento emessa dal Tribunale del riesame di Bergamo nei confronti del provvedimento del Gip con cui era stato disposto il sequestro preventivo del sito internet “The Pirat Bay” - sito svedese leader nel libero scambio di file audio e video in rete – ed imposto, altresì, ai provider italiani di escludere l'accesso a tale sito. I giudici del riesame avevano ritenuto che l'utilizzo del...

Oua: proroga su conciliazione

L'Oua (Organismo unitario avvocatura) propone che venga prorogata al 1 gennaio 2011 l'entrata in vigore del decreto legislativo su mediazione e conciliazione; il fine è che si avvii, attraverso periodiche riunioni, una vasta consultazione dei Consigli dell'ordine forense per predisporre la costituzione capillare delle Camere di Conciliazione, in ogni sede giudiziaria, e la formazione di conciliatori dotati di preparazione, indipendenza, terzietà e integrità morale.