redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spese di giustizia, pagamenti informatizzati

Grazie all'articolo 4 del Decreto legge n. 193/2009 (Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario), entrato in vigore il 31 dicembre 2009, viene promosso il pagamento informatizzato - con sistemi telematici ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale - da parte dei privati, del contributo unificato, del diritto di copia, del diritto di certificato, delle spettanze...

Istituto di vigilanza condannato al risarcimento per il furto subito

La Corte di cassazione, con sentenza 26495 del 2009, ha confermato una decisione con cui la Corte d'Appello aveva condannato un istituto di vigilanza e la relativa compagnia di assicurazione a risarcire i danni riportati da una società cliente a seguito del furto subito nella cassaforte di quest'ultima. Il servizio affidato all'istituto di vigilanza, unico soggetto in possesso della combinazione della cassaforte, prevedeva il prelievo con guardie giurate, il trasporto ed il deposito in banca...

Intercettazioni utilizzabili anche per più processi

Per la Cassazione – sentenza n. 50072 del 2009 - è legittimo che le intercettazioni, qualora siano state autorizzate, vengano impiegate anche per le indagini condotte in un diverso processo. Ed infatti, la norma del Codice di procedura penale che dispone circa l'inutilizzabilità di questo strumento - precisa la Corte - ne circoscrive i casi solo al momento “genetico” dell'attività.

Cnf Vs Ordine di Roma

Equitalia Gerit ha ricevuto l'incarico, da parte del Consiglio nazionale forense, di riscuotere le annualità del contributo presso gli avvocati iscritti nell'albo di Roma dopo che il Consiglio dell'ordine della capitale, nel 2001, aveva deliberato di non raccogliere più presso i suoi iscritti l'importo spettante al Cnf ritenendolo non dovuto. L'Ordine romano, in risposta, ha notificato, il 7 gennaio scorso, atto di citazione per far accertare la non debenza delle dette somme.

Niente più casellario per i falliti pre-riforma

E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 308 depositata l'8 gennaio 2010 – il ricorso presentato da un imprenditore, fallito anteriormente alla riforma del 2006, che chiedeva di essere cancellato dal casellario giudiziale non potendo più accedere all'istituto della riabilitazione. Determinante, ai fini della decisione, la pronuncia della Consulta n. 39 del 2008 con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della Legge fallimentare nella...