redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per il reddito del socio va considerato anche il condono della società

Con sentenza n. 26323 del 16 dicembre 2009, la Cassazione ha statuito che, benché il condono fiscale ottenuto dalla società non operi automaticamente nei confronti dei singoli soci, “l'imponibile considerato dall'Ufficio a base per l'ammissione della società al beneficio può essere assunto dal giudice tributario come riferimento per determinare in modo congruo il reddito dei singoli soci”. I giudici di Cassazione, in particolare, dopo aver ribadito che, nei confronti dei soci, l'amministrazione...

Per accertare l'alterazione non è necessaria la visita medica

La Corte di cassazione, con sentenza n. 48004 del 16 dicembre 2009, ha ribadito che l'accertamento dello stato di alterazione del conducente dell'auto deve avvenire nei modi previsti ai sensi del secondo comma dell'art. 187 C.d.s., attraverso, cioè, un esame tecnico su campioni di liquidi biologici ed escludendo la rilevanza dei soli elementi sintomatici esterni. Tuttavia, ciò non significa che sia necessario procedere all'espletamento di una specifica visita medica che affermi l'esistenza di...

Riforma forense al 2010

Il testo di riforma della professione forense, approvato dalla Commissione giustizia del Senato, non è stato calendarizzato tra i lavori dell'aula. Slitta quindi al prossimo anno l'approvazione definitiva del testo. Su alcuni punti caldi la partita non è ancora chiusa: in particolare, con riferimento all'accesso alla professione, il presidente del Senato, Roberto Schifani, in occasione del congresso dell'Oua, ha sottolineato l'esigenza di riflettere su alcune misure, forse troppo limitative per...

Direttiva servizi: esame preliminare del Cdm sul decreto di attuazione

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 17 dicembre 2009, procederà all'esame preliminare dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno. Nel testo del provvedimento sono contenute disposizioni che mirano a facilitare la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi nell'Ue, a rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi, a promuovere la qualità dei servizi e stabilire una cooperazione...

La segretezza della fonte del giornalista è essenziale

La Corte Europea per i diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 15 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da quattro quotidiani britannici, il Financial Times, l'Independent, il Guardian ed il Times, contro la decisione con cui l'High Court inglese aveva imposto loro di consegnare dei documenti con i quali si sarebbero potute identificare le fonti che avevano diffuso la notizia di un piano di fusione societario. I giornalisti delle testate, in particolare, informati da una fonte...