redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tavolo della giustizia a Milano

Lo scorso 14 dicembre, presso il Palazzo di giustizia di Milano è stato firmato, da parte del presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, dell'Ordine degli avvocati milanesi, del guardasigilli, Angelino Alfano, dei ministeri della pubblica amministrazione e innovazione e della semplificazione normativa, del Csm, della prefettura di Milano, della regione Lombardia, della provincia, del comune di Milano, della Camera di commercio di Milano e della Corte d'appello, un protocollo d'intesa...

Abuso di diritto rilevabile d'ufficio...ma il giudice prima di decidere deve sentire le parti

La giurisprudenza di legittimità più recente, in tema di abuso di diritto, ha affermato l'esistenza, nel nostro ordinamento, di una clausola generale non scritta, derivante dal principio costituzionale di capacità contributiva, ai sensi della quale, pur non essendovi un contrasto con una norma specifica, non è consentito ottenere vantaggio dall’utilizzo di strumenti giuridici se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse dal mero risparmio fiscale a sostegno dell’operazione....

La prescrizione per i danni da erronea ripartizione degli oneri

Con riguardo al danno per erronea ripartizione degli oneri condominiali, la Cassazione civile si è pronunciata - con sentenza n. 4679 del 2009 - affermando che la prescrizione può dirsi maturata solo per i danni anteriori di oltre cinque anni alla proposizione dell'azione, mentre detti danni hanno continuato a maturare in relazione alle ulteriori erronee ripartizioni nei successivi bilanci condominiali; per quel che concerne, invece, il danno da lesione per violazione delle norme urbanistiche ed...

Prima la cancellazione e poi il trasferimento

La Corte di legittimità, con sentenza n. 25824 del 10 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto ad un legale il risarcimento del danno subito per il mancato accoglimento della istanza di trasferimento. Nel caso di specie, l'avvocato aveva presentato la domanda mentre era ancora in corso, nei suoi confronti un procedimento disciplinare attivato perchè non aveva versato...

In caso di fatture smarrite, prova anche testimoniale

Con sentenza n. 25713 pronunciata il 9 dicembre scorso, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva notificato ad una Srl che aveva messo a deduzione i costi dell'Iva agevolata prevista per la vendita di tabacco lavorato mentre, in realtà, aveva venduto del tabacco grezzo. La società si era difesa sostenendo di avere smarrito le fatture a prova delle...