- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accertamento induttivo puro frenato dalla perizia del contribuente
L'accertamento induttivo puro cade se il contribuente, ai fini della ricostruzione del reddito, produce perizia stragiudiziale ma il giudice non spiega in nessun modo le ragioni per le quali non la ritiene convincente.
Cassa Forense: modalità di riscossione dei contributi minimi 2022
Da Cassa Forense informativa sulle nuove modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori - anno 2022. Pagamenti tramite PagoPA o F24.
Professionisti: dovere di astensione se la consulenza può peggiorare il dissesto
Mancano i presupposti per salvare l'impresa? Professionista tenuto ad astenersi dall'attività di consulenza se il rischio è di aggravare le perdite. Niente ammissione al passivo del credito professionale.
Obbligo vaccinale e di Green pass in ambito Giustizia: relazione di Cassazione
Dall'Ufficio massimario della Corte di cassazione il punto sulle novità normative introdotte in materia di obbligo vaccinale e obbligo di certificazione verde covid nel settore Giustizia.
È evasione contributiva l'omessa o infedele denuncia all'INPS
L'omessa o infedele denuncia mensile all'INPS concretizza il caso di "evasione contributiva" e non la meno grave ipotesi di "omissione contributiva". Ribadite, dalla Corte di cassazione, le differenze tra le due fattispecie.