redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prelazione: la comunicazione non deve essere replicata in favore del cessionario

Con sentenza n. 5369, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in tema di prelazione urbana in caso di vendita di un immobile non destinato ad abitazione e cessione d'azienda. In particolare, i giudici di legittimità hanno precisato che il cessionario del contratto di locazione e insieme dell'azienda, il quale sia subentrato all'originario conduttore dopo la inutile scadenza del termine concesso a quest'ultimo per l'esercizio del diritto di prelazione, non ha diritto ad una...

Lodo Mondadori: sospensione temporanea del risarcimento

La Corte d'appello di Milano ha provveduto, con decreto “inaudita altera parte”, a sospendere, temporaneamente, l'esecuzione della sentenza n. 11786 del 3 ottobre 2009 con la quale il Tribunale lombardo ha condannato la Fininvest al risarcimento di circa 750 milioni di euro in favore della Cir. Nel dettaglio, i giudici di secondo grado, in considerazione sia della natura dei motivi di impugnazione, della elevatissima entità della condanna sia, infine, del rischio di esecuzione forzata della...

Il Gip non può retrodatare l'inizio delle indagini preliminari

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 40538 del 20 ottobre scorso, hanno escluso che il giudice per le indagini preliminari possa, in caso di tardiva iscrizione della notizia di reato, “ricollocare” il termine iniziale di decorrenza delle indagini preliminari al momento in cui l’iscrizione avrebbe dovuto essere effettuata. Ed infatti – continua la Corte – poiché nel sistema non sono presenti disposizioni specifiche che consentano tale retrodatazione,...

Alle S.U. il giudizio sulla estensibilità dell'illegittimità del condono Iva

Con ordinanza n. 22517 del 23 ottobre 2009, la sezione tributaria della Cassazione ha trasmesso al primo presidente, per l'eventuale rinvio della decisione alle Sezioni unite, la questione relativa alla legittimità della norma di cui all'art. 16 della legge n. 289/2002 che, in ordine alla definizione agevolata delle controversie pendenti dall'1.01.03 al 30.04.04, disponeva la sospensione del termine per la proposizione del ricorso per Cassazione. In particolare, i giudici dovranno stabilire se...

Alfano: riforma forense prioritaria

Il Guardasigilli, Angelino Alfano, nel corso dell'incontro tenuto ieri, 26 ottobre, a Mosca con il ministro della Giustizia russo, Alexandr Konovalov, ha ribadito quanto annunciato nei giorni scorsi dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli: la riforma della professione forense avrà priorità rispetto a tutti i lavori in agenda, comprese le intercettazioni e la riforma del processo penale. L'auspicio di Alfano è che il nuovo leader del Pd, Pierluigi Bersani, sia...