redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Illegittima la delibera di rimozione senza gravi motivi

Con sentenza n. 21212 del 5 ottobre 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittima, in quanto non assistita dai gravi motivi di cui all'art. 3 -bis del Dlgs 502/92 né dal requisito di gravità ed urgenza, una delibera regionale con cui era stata disposta la risoluzione e la revoca dell'incarico nei confronti di un direttore generale Asl. I giudici di legittimità hanno anche rilevato come, nel caso di specie, la...

Uncc perplessa sul processo sommario di cognizione

L'Unione nazionale delle camere civili, a mezzo del suo presidente Renzo Menoni, manifesta perplessità con riferimento al nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto con la legge 69/2009. Secondo i civilisti, in particolare, tale tipo di rito, completamente deformalizzato e rimesso quasi del tutto alla discrezionalità del giudice finirebbe col minare le garanzie processuali a tutela dei cittadini.

Per la revisione dell'assegno occorre dimostrare lo stato di bisogno

Secondo la Corte d'appello di Caltanissetta – decreto del 19 ottobre scorso – non può essere chiesta la modifica dell'assegno divorzile solo in considerazione della svalutazione monetaria. I giudici di secondo grado hanno infatti precisato che per chiedere la revisione di quanto riconosciuto, l'ex coniuge deve, di fatto, dimostrare il proprio stato di bisogno.

La Riforma forense sarà legge entro novembre

Il congresso straordinario dell'Aiga si è concluso ieri, 24 ottobre, con l'intervento di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato presso cui sono attualmente in esame gli emendamenti al testo di riforma della professione forense. Berselli, in tale occasione, si è impegnato a garantire che, entro novembre, la riforma sarà legge. Le nuove norme sull'ordinamento degli avvocati, continua il presidente, avranno priorità su tutti i lavori del Parlamento e questo in accordo...

Condannato il palpeggiatore spavaldo

La Cassazione, con sentenza n. 39718 del 2009, ha confermato la condanna per violenza sessuale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per spavalderia, aveva toccato il seno di una ragazza che si era appena sottoposta ad intervento chirurgico di plastica. Secondo i giudici di legittimità, nel caso in esame era stata compromessa la "libertà sessuale" della vittima risultando “irrilevante il fine propostosi dal soggetto attivo che può essere diretto a soddisfare la sua...