redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Conti positivi per la Cassa del notariato

La Sezione centrale di controllo degli enti della Corte dei conti, con deliberazione n. 73 del 17 novembre 2009, evidenzia la positiva tenuta dei conti da parte dell'Ente previdenziale del Notariato. Nel testo della relazione allegata alla deliberazione si legge, in generale, che i risultati, economici e patrimoniali, dell’attività della Cassa nazionale del notariato, relativamente agli esercizi finanziari dal 2006 al 2008, sono tutti di segno positivo e ciò, nonostante le recenti turbolenze...

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...

Stipendio fino all'effettivo pagamento dell'indennità sostitutiva

Con sentenza n. 24199 del 2009, la Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso avanzato dalle Ferrovie dello Stato contro la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto le istanze di un ex dipendente della società che, illegittimamente licenziato, aveva scelto l'indennità sostitutiva rispetto alla reintegrazione ma non si era visto pagare lo stipendio fino all'effettivo versamento, da parte del datore, dell'indennità stessa. Le Ferrovie, infatti, ritenevano che, dal momento...

Cassazione: nelle coppie di fatto rinuncia con scrittura privata

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 23691 del 9 novembre 2009 – deve essere considerata valida a tutti gli effetti la scrittura privata con cui, in una coppia di fatto, uno dei due conviventi rinunci alla proprietà dell'immobile comprato con i suoi soldi ma intestato ad entrambi. Nel dettaglio, i giudici di legittimtà hanno sottolineato come in casi come questi venga ad operare ipso iure, in forza del principio di elasticità della proprietà, "l'accrescimento della quota rinunciata in...

Il furto nella cassetta di sicurezza è evento prevedibile per la banca

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23412 depositata il 4 novembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un istituto di credito al risarcimento dei danni subiti da due clienti i cui beni, custoditi in una cassetta di sicurezza della banca, erano stati oggetto di furto. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che la sottrazione, a mezzo di furto, dei beni contenuti in cassette di sicurezza non può essere considerata un caso furtuito in...