redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Società: nuovi obblighi di informazione per gli atti via web

L’art. 42 della Comunitaria 2008 (Legge n. 88/2009), a modifica dell’art. 2250 c.c., introduce per le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata che dispongano “di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico”, nuovi obblighi di comunicazione. In particolare, devono essere fornite, negli atti e nella corrispondenza via web, le seguenti informazioni: - la sede sociale, l’ufficio...

Niente confisca per reati tributari precedenti al 2008

La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41488 del 28 ottobre 2009, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale provinciale competente aveva rigettato l'istanza di dissequestro dei conti di una srl, avanzata da tre imprenditori accusati di truffa allo Stato e frode fiscale. I giudici di legittimità, dopo aver ribadito come non sia configurabile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa aggravata ai danni dello Stato, dovendosi ritenere il secondo...

Governo: approvato il testo sui nuovi obblighi dei revisori

Nella seduta del 28 ottobre, il Governo ha approvato lo schema del decreto legislativo attuativo della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Alla luce dei principi di revisione internazionali, il decreto introduce nuovi obblighi per i revisori: controllo di qualità ogni sei anni, formazione continua e riqualificazione attraverso corsi di formazione dopo tre anni di inattività, pena l'impossibilità di assumere nuovi incarichi. Per quel che riguarda...

Roma: al via la definizione agevolata delle multe

A Roma, il Consiglio comunale ha approvato la delibera che consente la definizione agevolata delle multe per le infrazioni al codice della strada commesse fino al 31 dicembre 2004; la sanatoria consente ai cittadini di mettersi in regola attraverso un versamento pari a circa un terzo – un quarto di quanto altrimenti dovuto. A partire dai prossimi giorni, Equitalia-Gerit provvederà ad inviare le comunicazioni ai cittadini interessati che avranno tempo per aderire fino al 15 maggio 2010.

Legge comune a tutti i professionisti

Si è tenuta ieri, 27 ottobre, un'audizione dell'Oua e del Forum delle professioni intellettuali dinanzi alle Commissioni Giustizia e Attività Produttive della Camera dei deputati relativamente all'esame di alcune proposte di legge in materia di riforma delle professioni. Nel corso dell'incontro, i professionisti hanno chiesto che venga messa a punto una legge con principi chiari e comuni alle professioni intellettuali attraverso cui stabilire l'entità e le connotazioni del professionista...