redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Previdenza privata: incontro con i Ministeri vigilanti

I rappresentanti dei Ministeri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia si incontreranno, giovedì 29 ottobre, con l'Associazione degli enti previdenziali privati (Adepp) e le varie casse previdenziali per discutere dei correttivi relativi alle riforme dei rispettivi sistemi. Antonio Pastore, vicepresidente vicario dell'Adepp, spiega che, in assenza di riforme, gli equilibri delle casse potranno essere “seriamente minati”. In particolare, con riferimento alla Cassa forense, Pastore...

Non è tardiva la sospensione della patente dopo 45 giorni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19576 del 10 settembre 2009, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dal Prefetto nei confronti di un automobilista che non era sfuggito ad controllo autovelox.Il giudice onorario aveva ritenuto che il provvedimento del Prefetto fosse tardivo in quanto notificato dopo 45 giorni dalla data dell'infrazione. Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali,...

Legittimazione attiva solo per lesione della legittima

La Corte d'appello di Roma, con sentenza n. 3427 del 2009, ha precisato che l'erede può esercitare azione per far valere la simulazione di un atto di compravendita posto in essere dal de cuius solo in caso di lesione di un suo diritto di legittima.

L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...

Controllo legale dei conti: nuova disciplina in recepimento della direttiva 2006/43/Ce

Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, sarà approvato entro il prossimo 29 ottobre. Questo provvedimento interviene a modificare l'art. 2477 c.c. sul controllo legale dei conti sancendo il dovere di nomina del collegio sindacale per le Srl nei casi: di capitale sociale pari o superiore a 120mila euro; di società tenuta alla redazione del bilancio consilidato; di società che controlla altra...