redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trattato di Lisbona sempre più vicino

Il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha annunciato il superamento dell'ultimo ostacolo politico per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo a seguito di un'intesa raggiunta il 29 ottobre tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riuniti a Bruxelles. La condizione posta dal presidente della Repubblica Ceca - ultimo Paese in dubbio sulla Carta fondamentale europea - era che il suo paese avesse una deroga alla Carta per evitare che i tedeschi dei Sudeti espulsi ed...

Class action: ruolo centrale del danneggiato a scapito delle associazioni

La class action, nella sua versione da poco in vigore, è volta alla specifica tutela dell'interesse individuale del danneggiato il quale può attivarsi direttamente per chiedere il risarcimento dei danni subiti. Ridotto, di fatto, il ruolo delle associazioni, protagoniste, finora, nella difesa dei diritti contrattuali dei consumatori e degli utenti.

Uif: allerta sui comportamenti anomali

Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali...

Niente indulto se la pena è già stata sospesa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41753 del 30 ottobre 2009, ha precisato che, qualora all'imputato venga concessa la sospensione condizionale della pena, allo stesso non può poi essere applicato l'indulto d'ufficio. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità un uomo, a cui era stata concessa la condizionale, si era visto applicare, contro il suo interesse, anche l'indulto. La Corte ha tuttavia precisato che “il condannato ha interesse a non vedersi applicato...

Al via la VI conferenza nazionale dell'Avvocatura

Si terrà a Roma, il 20 e 21 novembre, la VI Conferenza nazionale dell'avvocatura che sarà incentrata sul tema “Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell'ordinamento”. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega che nel corso dell'incontro verrà aperto un confronto a tutto campo con le forze politiche, la magistratura, le istituzioni accademiche ed ecclesiastiche, la società civile, con il mondo dell'informazione, dell'impresa e del lavoro che mirerà a dare risposte...