redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna per maltrattamenti anche in caso di ostentato tradimento

Con sentenza n. 38125 del 28 settembre scorso, la Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condannare, per maltrattamenti in famiglia, un uomo che non solo picchiava e umiliava ripetutamente la moglie ma ostentava, continuamente, di esserle infedele. Per i magistrati di legittimità, in considerazione di tutta la serie di insulti, prepotenze, meschine cattiverie, infedeltà ostentate, collegate agli accertati atti di violenza, non poteva che considerarsi certa “la condotta...

Giudice competente per le cause di opposizione proposte nella fase pre-esecutiva

Per la Cassazione – ordinanza n. 20891 del 29 settembre 2009 – ai sensi dell'art. 413 c.p.c., la competenza territoriale per le cause individuali di opposizione all'esecuzione proposte nella fase pre-esecutiva deve essere individuata, per effetto del rinvio previsto dall'art. 618-bis, primo comma, c.p.p., facendo riferimento alle regole previste per le controversie di lavoro e in assenza di una diversa disposizione o riserva.

Risarcimento parziale in caso di sinistro con auto extracomunitaria

L'Ufficio centrale italiano, in caso di sinistro in conseguenza del quale un soggetto italiano sia risultato danneggiato per colpa di un veicolo extracomunitario circolante in Italia, risponde nei limiti dei massimali minimi vigenti in Italia al momento dell'incidente qualora la carta verde non riporti l'esistenza di una polizza supplementare. E' quanto riconosciuto dalla terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 20667 del 2009, in un caso in cui un automobilista italiano aveva...

Commette truffa chi passa sistematicamente sulla corsia Viacard per non pagare il pedaggio

Con sentenza n. 158/09, il giudice monocratico del Tribunale di Rovigo ha giudicato responsabile per il reato di truffa un uomo che ometteva sistematicamente il pagamento del pedaggio autostradale passando per la corsia del Viacard e dichiarando ogni volta di aver dimenticato la tessera. In questo caso, spiega il magistrato, non viene ad integrarsi il reato di insolvenza fraudolenta bensì quello di truffa in quanto viene posto in essere un raggiro idoneo a indurre in errore la vittima dell'atto...

Il Cnf condivide le istanze dei penalisti

Il Cnf, a mezzo del suo presidente Guido Alpa, si è associato all'Ucpi nella sua richiesta di una pronta approvazione, da parte del Governo e Parlamento, del testo di riforma dell'ordinamento forense. Il Cnf condivide anche la specifica mozione dei penalisti in ordine alla disposizione sulla specializzazione mostrandosi pronto, in assenza di una tempestiva risposta politica, a procedere, sul punto, in completa autonomia.