- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Gratuito patrocinio. Consulta: sì se la mediazione obbligatoria ha esito positivo
Corte costituzionale: il patrocinio a spese dello Stato va garantito ai non abbienti anche nei procedimenti di mediazione obbligatoria conclusi col raggiungimento di un accordo.
Imu a carico del proprietario anche con occupazione abusiva
Il proprietario paga l'Imu anche se il terreno è occupato abusivamente da terzi: il possesso, quale presupposto impositivo, è riferito alla titolarità del diritto di proprietà o degli altri diritti reali.
Super Green Pass su mezzi pubblici e voto dei parlamentari: nessun conflitto di attribuzioni
Green Pass rafforzato sui mezzi pubblici. Inammissibile, per la Consulta, il conflitto di attribuzioni sollevato da alcuni parlamentari di Sicilia e Sardegna che chiedevano l'urgente sospensione della norma.
Curatori, come si determina il compenso dopo il concordato fallimentare?
Come va liquidato il compenso del curatore fallimentare a seguito dell'omologa del concordato proposto da terzo? Al quesito ha dato risposta la Corte di cassazione in una recente ordinanza.
Incidenti sul lavoro: no a condanna del datore con valutazione ex post
Infortunio del dipendente sul lavoro: la responsabilità penale del datore non può essere desunta con la logica del "senno del poi", occorre una valutazione a monte. Lo ha precisato la Corte di cassazione.