- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pena pecuniaria al posto del carcere. Consulta: troppi 250 euro al giorno
Pena pecuniaria al posto della detentiva: il tasso minimo di 250 euro al giorno trasforma la possibilità di sostituzione in privilegio per i condannati abbienti. Declaratoria di illegittimità costituzionale.
Contenzioso tributario: no a irragionevoli sanzioni di inammissibilità
Nel processo tributario, le cause di inammissibilità vanno interpretate in senso restrittivo e secondo criteri di equa razionalità: ok all'appello privo dell'indicazione della Commissione tributaria se l'appellato si è comunque costituito.
Corte Ue: libera circolazione dei capitali, no a restrizioni sproporzionate
Obbligo per i soggetti fiscalmente residenti di dichiarare i loro beni o diritti situati all’estero: normativa nazionale della Spagna contraria al diritto dell’Unione europea.
La continuazione non preclude, da sola, la tenuità del fatto
La continuazione dei reati non può, di per sé, risultare ostativa alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Così le Sezioni Unite di Cassazione, in una delle ultime note di informazione provvisoria.
Controlli fiscali con pseudonimizzazione dei dati: ok dal Garante Privacy
Sì del Garante privacy allo schema di decreto Mef su categorie e finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti. Indicati alcuni correttivi.