- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Somme per aumento di capitale: la restituzione ai soci costituisce bancarotta
La restituzione ai soci di versamenti per futuri aumenti di capitale, senza un termine fissato né la certezza del mancato aumento, costituisce distrazione patrimoniale in caso di insolvenza. Sì alla condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
Esonero contributivo lavoratrici madri: la parola alla Consulta
Il Tribunale di Milano ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità delle disposizioni che limitano l’esonero contributivo alle sole lavoratrici madri con contratti a tempo indeterminato, escludendo quelle impiegate con contratti a termine o domestici.
Processo civile: citazione testi via PEC tra le novità del Decreto correttivo
Tra le novità del Decreto correttivo al processo civile: citazione testi via PEC, PM obbligatorio per provvedimenti sui minori, rito semplificato esteso, novità su impugnazioni e revocazioni, aggiornamento digitale del rito lavoro. Testo a fronte del FIIF per agevolare la lettura delle misure.
Licenziamento senza contestazione: reintegra anche per le piccole imprese
L'omessa contestazione preventiva degli addebiti comporta la nullità del licenziamento disciplinare, in quanto priva il lavoratore del diritto di difendersi adeguatamente. Tribunale di Roma: sì alla reintegra anche in caso di piccole imprese.
Deducibilità totale degli interessi passivi per immobili destinati a locazione
La Corte di cassazione ha confermato l'integrale deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per immobili destinati alla locazione, indipendentemente dal fine del finanziamento e dallo stato locativo dell'immobile.