- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto Giustizia: Legge di conversione e testo coordinato in GU
DL Giustizia convertito in Legge: tra le misure, rinvio elezioni dei Consigli giudiziari, salva tutta l’attività compiuta prima del correttivo al Codice della crisi, verifica operativa dei braccialetti elettronici. Le novità introdotte in sede di conversione.
Secondo licenziamento legittimo se fondato su fatti nuovi
Doppio licenziamento: il datore può intimare un secondo licenziamento per motivi diversi e non noti precedentemente, subordinandone l'efficacia all'eventuale dichiarazione di illegittimità del primo. Così la Cassazione nel confermare un licenziamento per minacce ai superiori.
Mediazione civile e commerciale: al via le modifiche
Entra in vigore il 25 gennaio 2025 il decreto correttivo di riforma della mediazione civile e commerciale: durata estesa, modalità telematiche, requisiti stringenti per gli organismi, abrogate le norme transitorie Covid. Le novità.
Omissioni fiscali non gravi? Il consulente non risarcisce lo shock tributario del cliente
Analizzata, dalla Cassazione, la tematica della responsabilità del consulente contabile per omissioni fiscali non gravi: rigettata la richiesta di risarcimento di danni psicologici e patrimoniali, ritenuti non prevedibili né proporzionalmente collegabili all'inadempimento.
Sanzioni tributarie. Cassazione: legittima la deroga al favor rei
Legittima e conforme sia all'ordinamento nazionale che a quello unionale la deroga al principio del favor rei prevista dal D.Lgs. n. 87/2024 in materia di sanzioni tributarie. Lo ha riconosciuto la Corte di cassazione.