- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Codice della strada: stretta su cellulari e alcol in vigore dal 14 dicembre 2024
Entra in vigore il 14 dicembre 2024 la riforma del Codice della strada contenuta nella Legge n. 177/2024: tra le novità, aumentano le sanzioni per l'uso del cellulare alla guida e in caso di guida in stato di ebbrezza. Tutti i dettagli.
Cassazione: legittimo licenziare il dipendente violento con la moglie
Una condotta extralavorativa penalmente rilevante, con condanna irrevocabile, caratterizzata da violenza abituale e mancato rispetto della dignità altrui, può costituire giusta causa di licenziamento, soprattutto se il lavoratore svolge mansioni a diretto contatto con il pubblico.
Lavoro domenicale: compensazione anche se non prevista dal CCNL
Riaffermato, dalla Cassazione, il diritto dei lavoratori a ricevere un quid pluris adeguato per i sacrifici richiesti dal lavoro domenicale, anche in mancanza di specifiche previsioni nel CCNL. Il mero differimento del riposo settimanale non costituisce compensazione adeguata.
Conversione DL Flussi in Gazzetta: trattenimenti alle Corti d'appello
Legge di conversione e testo coordinato del Decreto Flussi in GU: modificate le condizioni di accesso al ricongiungimento familiare con introduzione del requisito del soggiorno legale di due anni. Dall'obbligo sono esenti i minori e i titolari di protezione internazionale. Le novità.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.