redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Professionista incaricato delle relazioni per il concordato: credito prededucibile

Il credito del professionista che ha svolto attività per il concordato preventivo è prededucibile nel fallimento successivo che derivi dalla stessa crisi che ha originato la domanda di concordato. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione. 


Accordo da separazione giudiziale revocabile anche con sentenza definitiva

L'accordo di trasferimento immobiliare intervenuto in sede di separazione giudiziale può essere oggetto di azione revocatoria se lede i diritti di terzi creditori, anche dopo la sentenza definitiva che lo ha ratificato. Le conclusioni della Cassazione.


Segreto professionale non opponibile se il commercialista è indagato

Il segreto professionale è opponibile solo se il professionista è chiamato come testimone, non se indagato o imputato: confermata, dalla Cassazione, la legittimità del sequestro probatorio effettuato nello studio di un commercialista, indagato, insieme al cliente, per reati tributari. 


Corte costituzionale su confisca edilizia: diritto di ipoteca salvo

Incostituzionali le norme sulla confisca edilizia nella parte in cui non fanno salvo il diritto di ipoteca iscritto a favore del creditore, se questi non è responsabile dell'abuso e se l'ipoteca è stata iscritta prima della trascrizione dell'acquisizione da parte del Comune.


Infortunio in itinere riconosciuto anche per lavoratori in smart working

L'attività lavorativa svolta in modalità agile non esclude la possibilità di riconoscere un infortunio in itinere: così il Tribunale di Milano sul caso di una lavoratrice infortunatasi mentre si trovava in permesso per motivi personali durante il tragitto per prendere la figlia a scuola.