- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che prevede un compenso inferiore per le vacazioni successive alla prima nel pagamento degli ausiliari del giudice. Le motivazioni della decisione.
Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari
La Cassazione sulla gestione dei licenziamenti nelle imprese sequestrate: gli amministratori giudiziari hanno poteri speciali che consentono loro di risolvere i rapporti di lavoro senza dover rispettare le ordinarie garanzie previste per i procedimenti disciplinari.
Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
Cessione di quote sociali: il recesso dal preliminare con clausola di irrevocabilità è valido solo tra le parti firmatarie, ma non risolve il contratto senza il consenso di tutti i venditori. Lo ha sancito la Cassazione con ordinanza n. 2967/2025.
Contratto di rete: distacco dei lavoratori legittimo solo con reale attività
Il Tribunale di Perugia ha confermato la riqualificazione di un distacco illecito come somministrazione abusiva di manodopera: impresa utilizzatrice condannata al pagamento di contributi e sanzioni.
Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
La Corte di cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, durante il congedo parentale retribuito, svolgeva altra attività lavorativa. L’abuso del diritto giustifica la sanzione espulsiva.