- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Rinuncia al giudizio revocabile se la rottamazione non si perfeziona
La rinuncia al giudizio presentata dal contribuente in adesione alla rottamazione può essere revocata qualora emerga che la definizione agevolata non si è perfezionata: il giudizio può proseguire. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con sentenza n. 1997/2025.
Sezioni Unite: dolo specifico per la revocatoria di atti anteriori al credito
Risolto dalle Sezioni Unite di Cassazione il contrasto giurisprudenziale riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'art. 2901, primo comma, c.c., ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorgere del credito.
Whistleblowing: escluse dalla tutela le segnalazioni di carattere personale
La tutela prevista dalla normativa sul whistleblowing si applica esclusivamente alle segnalazioni di illeciti oggettivi e non può essere invocata per finalità personali o rivendicazioni legate al rapporto di lavoro. Lo ha precisato la Cassazione.
Cessione d'azienda: niente TFR dal Fondo INPS prima del Codice della crisi
Le condizioni di accesso al Fondo di garanzia sono regolate da una normativa rigorosa, che subordina l'intervento del Fondo alla dichiarazione di insolvenza del datore di lavoro direttamente responsabile del pagamento. Esclusa l'applicazione retroattiva del Codice della crisi.
Cassazione: la sospensione Covid proroga i termini di decadenza tributaria
La Cassazione ha esaminato una questione interpretativa riguardante l'applicabilità della sospensione dei termini prevista durante il periodo emergenziale Covid-19 relativa ai procedimenti tributari. Richiamata l'ordinanza n. 960/2025.