- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento illegittimo, restituzione indennità di mobilità: parola alle SU
Rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione relativa alla ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione quando il licenziamento è annullato e il rapporto di lavoro è ripristinato formalmente ma non effettivamente.
Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche se il dipendente è imprudente
La Cassazione in tema di infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in presenza di rischio elettivo, ossia se la condotta del dipendente presenti caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto alle direttive impartitegli.
Contribuzione in due gestioni previdenziali: legittima per la CEDU
Legittimo l’obbligo di contemporanea contribuzione in due gestioni previdenziali: così la Corte europea dei diritti dell'uomo nel pronunciarsi sul caso di un cittadino italiano che era stato gestore, azionista unico e unico dipendente di una Srl.
Pacchetto sicurezza pubblica e nelle carceri: primo sì al disegno di legge
Approvato dalla Camera il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. Testo al Senato. Cosa prevede il DDl.
Mediazione e negoziazione più digitali, aumenta la durata delle procedure
Mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita: via libera preliminare del CdM al decreto recante disposizioni integrative e correttive al D. Lgs. n. 149/2022. Raddoppiati i tempi delle mediazioni, impulso all'uso del digitale.