- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contributo unificato: risponde di indebita percezione chi dichiara un reddito inferiore
Per la Cassazione, la falsa dichiarazione sul reddito per ottenere l'esenzione dal contributo unificato configura il reato di indebita percezione, non di falsità ideologica. Reato escluso se il risparmio ottenuto è di soli 43 euro.
Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative
Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.
Notifica PEC e casella piena. Sezioni Unite: occorre una seconda notifica
Sezioni Unite di Cassazione: la notifica PEC non si perfeziona in caso di mancata consegna, anche nel caso di casella piena del destinatario. E' necessaria la Ricevuta di Avvenuta Consegna (RdAC). In assenza, serve una seconda notifica ordinaria.
Avvocato - studio legale: natura autonoma e non subordinata del rapporto
La Cassazione ha confermato la natura autonoma del rapporto tra un avvocato e lo studio associato dove operava, escludendo la subordinazione. Il coordinamento interno, nella specie, serviva solo all'organizzazione, preservando l'autonomia professionale del legale.
Crediti d'imposta per lavori mai eseguiti: è truffa aggravata
L'ottenimento di crediti d'imposta per bonus edilizi, quali bonus facciate o superbonus 110%, tramite la trasmissione di falsa documentazione che attesti lavori mai eseguiti rientra nel più grave reato della truffa aggravata ai danni dello Stato. La conferma della Cassazione.