- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
I controlli del datore tramite agenzia investigativa sono leciti se mirati ad accertare condotte fraudolente dei dipendenti. La Cassazione ha confermato la legittimità dei controlli investigativi posti alla base di due licenziamenti, per falsa timbratura e uso improprio di mezzi aziendali.
Consulta: legittimo il raffreddamento della rivalutazione pensionistica 2023
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità del "raffreddamento" della perequazione pensionistica introdotto dalla Legge di bilancio per il 2023, ritenendolo proporzionato e coerente con la sostenibilità finanziaria e la tutela delle fasce più deboli.
Fisco e società estinte: accertamento necessario per la responsabilità dei soci
Sezioni Unite di Cassazione: nei casi di società cancellata dal registro imprese, spetta al Fisco che notifica l’accertamento dover provare che i soci abbiano percepito somme dal bilancio finale per poter far valere la loro responsabilità.
Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello
Negato il risarcimento a un commercialista, sospeso disciplinarmente, la cui sanzione era stata ridotta in sede di impugnazione: confermata l’immediata esecutività delle sanzioni disciplinari e l’assenza di danno ingiusto, salvo provvedimenti abnormi.
CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che prevede un compenso inferiore per le vacazioni successive alla prima nel pagamento degli ausiliari del giudice. Le motivazioni della decisione.