- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma del processo penale: sì della Camera alla fiducia
Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. La Camera vota la fiducia, dopo il sì finale il testo passa al Senato.
Ufficio del processo. Pubblicati i decreti con le procedure di reclutamento
Giustizia: pubblicati i DM sul reclutamento degli addetti all’Ufficio per il processo. Sono 16.500 le unità di amministrativi che, mediante il PNRR, verranno immessi negli uffici giudiziari.
Truffa aggravata. Consulta: no a interdittiva automatica
Corte costituzionale: illegittima l’interdittiva antimafia automatica in caso di condanna per il reato di truffa aggravata per conseguimento di erogazioni pubbliche o ai danni dello Stato.
Fusione: la società incorporata perde la legittimazione processuale
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di rapporti processuali e sostanziali dopo un’operazione di fusione societaria, con particolare riguardo alla legittimazione processuale della società incorporata.
Dl reclutamento e incarichi a professionisti: fiducia dal Senato
Fiducia del Senato al Dl reclutamento: accesso agli incarichi nella Pa consentito anche ai professionisti più giovani e a quelli non ordinistici.