- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pianificazione paesaggistica, Regioni tenute a coinvolgere il MiBACT
Annullato, dalla Corte costituzionale, il Piano territoriale paesistico (PTPR) della Regione Lazio e tutti gli atti conseguenziali per mancato coinvolgimento del MiBACT.
Processo tributario: al via le udienze con Skype for Business
Dopo le regole sui provvedimenti giurisdizionali digitali sono state pubblicate, in Gazzetta, anche le regole tecnico-operative per lo svolgimento delle udienze da remoto nel processo tributario.
Sequestro europeo dei conti per recupero crediti civili e commerciali
In Gazzetta Ufficiale il Decreto che adegua la normativa nazionale al regolamento Ue istitutivo dell'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari, volta a facilitare il recupero transfrontaliero di crediti civili e commerciali.
Amministrazione straordinaria: debito Iva con insinuazione al passivo
La pretesa concernente la somma dichiarata ex art. 74-bis in relazione alle operazioni registrate prima della dichiarazione di amministrazione straordinaria va considerata debito della società e titolo per l’insinuazione al passivo.
Utilizzo abusivo di auto aziendale: licenziamento per giusta causa
Abusivo utilizzo dell’autovettura messa a disposizione della datrice di lavoro: legittimità del licenziamento per giusta causa.