- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Le misure urgenti Giustizia del Decreto Ristori-bis
Le misure urgenti del settore Giustizia contenute nel Decreto Ristori Bis, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e già in vigore.
Giustizia tributaria. Regole tecniche su sentenze digitali
Giustizia tributaria: firmato il decreto del direttore del Dipartimento delle finanze del MEF con le regole tecnico-operative sulla redazione dei provvedimenti giurisdizionali digitali da parte dei giudici tributari.
Pensioni d’oro. Sì a rivalutazione “raffreddata” e prelievo solidarietà
Corte costituzionale: pubblicata la sentenza sulle misure di contenimento della spesa previdenziale disposte dalla legge di bilancio 2019 a carico delle pensioni di elevato importo.
DL Ristori bis: il nodo dei giudizi penali di appello
Nell’ultimo Decreto approvato dal Consiglio dei ministri sono contenute anche misure urgenti per la decisione dei giudizi penali di appello e per la sospensione dei termini della prescrizione.
Andamento imprenditoriale anomalo, studi di settore applicabili?
Cassazione sull’applicazione degli studi di settore: il giudice non può accogliere acriticamente le contestazioni del contribuente che deduca un periodo di crisi aziendale senza valutare gli elementi emersi durante il contraddittorio.