- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Controllo di vicinato: incostituzionale la Legge del Veneto
Corte costituzionale: la legge regionale del Veneto sul “controllo di vicinato” esorbita dalle competenze regionali.
Concordati e ristrutturazioni: omologa senza adesione di Fisco e INPS
Nel testo del Ddl di conversione del DL n. 125/2020 sulla proroga delle misure emergenziali Covid sono state introdotte novità in tema di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi.
Contenzioso tributario: regole tecniche per le udienze a distanza
Processo tributario: firmato il decreto del Direttore Generale delle Finanze con le regole tecnico-operative per lo svolgimento dell’udienza da remoto.
Effetti delle misure anti Covid sui giudizi civili di cassazione
L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione ha messo a punto una relazione sull’impatto della normativa emergenziale Covid sui giudizi civili di legittimità.
Conciliazione non esperita? Improcedibilità non rilevabile in appello
Mediazione obbligatoria. In sede di appello, il giudice non può rilevare l’improcedibilità della domanda, potendo, eventualmente, creare la condizione di procedibilità alla luce di una valutazione discrezionale.