- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sanzioni disciplinari. Sì a giustificazioni orali dopo le scritte
Sanzioni disciplinari. Possibilità per il lavoratore, dopo giustificazioni scritte senza richiesta di audizione orale, di avere “un ripensamento” e chiedere di essere sentito anche oralmente a sua discolpa.
Corte di Giustizia su affitti brevi assoggettati ad autorizzazione
Corte di giustizia: legittimità della normativa nazionale che assoggetta ad autorizzazione la locazione per brevi periodi.
Delibere condominiali: termine per impugnare non modificabile
Nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere l'annullamento delle delibere dell'assemblea.
Società estinta, rimborso dell’intero credito Iva al socio
Secondo la Corte di cassazione, il socio della società estinta è legittimato ad agire per ottenere il rimborso dell’intero credito Iva e non solo pro quota.
Accertamento fiscale per omessa dichiarazione, sì a Lista Falciani
Corte di cassazione: sì all’utilizzabilità, nell’accertamento e nel contenzioso tributario, dei dati bancari acquisiti sulla base della Lista Falciani.