- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Bene difettoso non sostituito né riparato? Sì a risoluzione del contratto
Legittima la richiesta di risoluzione del contratto da parte dell’acquirente di un’autovettura ove parte venditrice non abbia provveduto a riparare o sostituire il veicolo in un congruo termine.
Notifica via Pec tempestiva anche dopo le 21
Tempestiva la notifica telematica dell’opposizione a decreto ingiuntivo spedita oltre le ore 21 (ma entro le 24) del quarantesimo giorno successivo alla notificazione del decreto.
Consulta: sì al ricorso cautelare per impugnare gli atti datoriali
Idoneità del ricorso cautelare contro il trasferimento o altri atti del datore di lavoro, licenziamento compreso, a impedire, se promosso entro 180 giorni, la decadenza dall’impugnativa del provvedimento datoriale.
Detrazione IVA per ristrutturazioni su immobili di terzi
Il diritto a detrarre l’IVA per lavori di ristrutturazione o manutenzione su immobili di proprietà di terzi utilizzati in locazione va riconosciuto in presenza di un nesso di strumentalità con l'attività del contribuente.
Audizione del richiedente protezione non sempre necessaria
Ultime pronunce della Corte di cassazione in materia di obbligo di audizione del richiedente, alla luce della normativa e della giurisprudenza Ue.