- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riesame post rinvio: termini dall'arrivo degli atti in tribunale
Da quando decorre il termine di dieci giorni per la decisione sulla richiesta di riesame della misura cautelare personale in sede di rinvio? La soluzione delle Sezioni Unite penali della Cassazione.
CIG erronea? Differenze retributive e danno da demansionamento
Illegittima collocazione in CIG: condanna al pagamento della differenza fra quanto spettante a titolo di retribuzione e l’indennità di cassa integrazione oltre ai danni per dequalificazione professionale.
Procura europea (Eppo): operativa a fine 2020
Si è insediata ieri, 28 settembre, la Procura europea (Eppo) presieduta dal pubblico ministero romeno Laura Codrua Kövesi e tra i cui componenti è annoverato anche il procuratore italiano, Danilo Ceccarelli.
Cassazione – Corte Ue: raccolta di decisioni sul diritto comunitario
Corte di Cassazione - Corte di Giustizia dell'Unione Europea: pubblicazione semestrale di decisioni di maggiore interesse che applicano principi europei. Prima raccolta 2020.
Omessi versamenti. Crisi aziendale non basta per evitare sanzioni
Omesso versamento di tributi. Vanno confermate le sanzioni tributarie al contribuente che invochi la forza maggiore senza dimostrare di aver adottato misure appropriate.