- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
CIG erronea? Differenze retributive e danno da demansionamento
Illegittima collocazione in CIG: condanna al pagamento della differenza fra quanto spettante a titolo di retribuzione e l’indennità di cassa integrazione oltre ai danni per dequalificazione professionale.
Procura europea (Eppo): operativa a fine 2020
Si è insediata ieri, 28 settembre, la Procura europea (Eppo) presieduta dal pubblico ministero romeno Laura Codrua Kövesi e tra i cui componenti è annoverato anche il procuratore italiano, Danilo Ceccarelli.
Cassazione – Corte Ue: raccolta di decisioni sul diritto comunitario
Corte di Cassazione - Corte di Giustizia dell'Unione Europea: pubblicazione semestrale di decisioni di maggiore interesse che applicano principi europei. Prima raccolta 2020.
Omessi versamenti. Crisi aziendale non basta per evitare sanzioni
Omesso versamento di tributi. Vanno confermate le sanzioni tributarie al contribuente che invochi la forza maggiore senza dimostrare di aver adottato misure appropriate.
Spazio minimo disponibile per detenuti. Criteri di computo
Spazio minimo disponibile per detenuti e presentazione del ricorso contro la decisione del tribunale del riesame: le soluzioni delle Sezioni Unite penali della Cassazione.