- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La variante non basta per sanare il vizio del permesso a costruire
Consiglio di Stato: non basta una semplice variante per sanare e legittimare un vizio del permesso di costruire; per intervenire sul provvedimento occorre che l’Amministrazione agisca in autotutela.
Nel contratto c’è la sede? Il lavoratore non è trasfertista
La Corte di cassazione ribadisce le condizioni ai fini della corresponsione dei contributi per lavoratori trasfertisti: mancata indicazione, nel contratto, della sede di lavoro, continua mobilità e retribuzione fissa.
App Corte costituzionale: tutte le informazioni in tempo reale
La Consulta si è dotata di un nuovo canale di comunicazione, una App per ricevere su smartphone o tablet le notifiche sulle ultime pronunce e sulle anticipazioni.
Conto cointestato: sequestro solo su beni riferibili a indagato
Sequestro totalitario su conto corrente bancario cointestato solo dopo la verifica che il conto è alimentato esclusivamente da somme dell’indagato.
Redditi da partecipazione societaria esclusi da base imponibile
Contribuzione previdenziale: gli utili da partecipazione a società di capitali non concorrono alla costituzione della base imponibile.