- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pene accessorie, poteri cognitivi del giudice dell’esecuzione
Il giudice dell’esecuzione può deliberare in tema di commisurazione temporale di sanzioni accessorie temporanee, inflitte con sentenza di condanna irrevocabile? Sì secondo la Cassazione.
Agevolazioni prima casa ad erede che attesta i requisiti
Agevolazioni prima casa: l’erede ne fruisce se è in possesso dei requisiti di legge e se le richiede presentando dichiarazione di successione.
Avvocati. Da Cassa Forense 5 nuovi bandi assistenza 2020
Pubblicati, il 24 settembre, 5 nuovi bandi assistenza di Cassa Forense relativi all’anno 2020.
Verbale ispettivo INPS, valenza probatoria fino a prova contraria
Accertamento negativo del credito previdenziale: il rapporto ispettivo dei funzionari INPS, pur non facendo piena prova fino a querela di falso, è attendibile fino a prova contraria.
Status di figlio dopo il decesso della madre rimasta "anonima"
Azione giudiziale di accertamento della maternità ex art. 269 c.p.c., nel caso in cui la madre abbia esercitato il diritto al cd. parto anonimo.