- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Saldo e stralcio: limite di 1.000 euro calcolato su intera cartella
Nella cartella esattoriale sono evidenziati più carichi? Il limite di valore per il saldo e stralcio è correlato alla somma di essi o alla somma dei carichi omogenei.
Rito lavoro. Nullità della vocatio in ius, vizio sanabile
La notifica dell'appello, rito lavoro, senza il rispetto del termine a comparire è nulla e non inesistente, sanabile per effetto di spontanea costituzione dell'appellato o di rinnovazione disposta dal giudice.
Atti giudiziari, nuova modulistica di Poste Italiane
Comunicazione di Poste Italiane: variazione della modulistica per la notificazione degli atti giudiziari. Nuovi modelli dal 23 settembre.
Cassa Forense, Luciano resta Presidente in prorogatio
Respinto, dal Tribunale di Roma, il ricorso cautelare volto alla sospensione della carica dell’attuale Presidente di Cassa Forense per scadenza del mandato.
Disoccupazione. Indennità anche se il licenziamento è impugnato
Il fatto costitutivo del diritto alla prestazione è lo stato di disoccupazione, su cui non incide la contestazione in sede giudiziaria della legittimità del licenziamento.