- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Affidamento minori in comunità: espressamente motivato
Pubblicata la Legge istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sugli affidamenti dei minori in comunità, nuove norme sul diritto a una famiglia.
Pa rinuncia al finanziamento? Al professionista spetta il compenso
La Pubblica amministrazione rinuncia al finanziamento erogato a cui era condizionato il corrispettivo del professionista? Quest’ultimo va comunque compensato.
Responsabilità professionale. Negligenza, danno e nesso da provare
Responsabilità professionale solo dopo la prova della condotta negligente, del danno conseguente e del nesso eziologico.
Successione necessaria. Azione di riduzione del legittimario
Pronuncia di Cassazione in materia successoria, con particolare riferimento all’azione di riduzione promossa dall’erede legittimario e ai relativi oneri di deduzione.
Contestazione dei fatti: non basta dire che non ci sono prove
Cassazione: affermare la mancanza della prova non equivale a contestare il fatto storico.