- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoratore in CIGS all'estero e non disponibile? Licenziato
Confermata, dalla Corte di cassazione, la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore in CIGS che si era recato all'estero senza informare l'azienda, ponendo in essere una violazione dell'obbligo di disponibilità.
Concessioni balneari. Consiglio di Stato: proroghe illegittime
Le proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime sono contrarie al diritto dell'Unione Europea: la conferma del Consiglio di Stato. Riconosciuta la possibilità di una proroga tecnica "salva estate".
NASpI anticipata: la Corte costituzionale apre al rimborso parziale
La Corte Costituzionale sulla restituzione integrale dell'anticipazione della NASpI: va tenuto conto delle circostanze particolari in cui il beneficiario non possa proseguire l'attività imprenditoriale per cause sopravvenute a lui non imputabili.
Deposito telematico: procedibilità del ricorso e duplicato informatico
Processo civile telematico: le indicazioni della Corte di Cassazione sui requisiti per la procedibilità del ricorso in sede di legittimità. Uso del duplicato informatico e della copia autentica come strumenti validi per il deposito degli atti.
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.