- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento nel verbale di conciliazione: legittimità
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’espressione della volontà di recedere dal rapporto riportata nel verbale di conciliazione, scritto e firmato da entrambe le parti, soddisfa il requisito di forma prescritto dalla legge. Così la Cassazione.
Abuso d'ufficio senza rilievo penale dopo il nuovo Codice degli appalti
Appalto di servizi assegnato senza gara? L'innalzamento delle soglie introdotto con il nuovo Codice degli appalti scagiona l'amministratore della società in house con effetti retroattivi: niente abuso d'ufficio, fatto non più previsto come reato.
Corte costituzionale: niente IMU su case occupate abusivamente (con video)
Per la Consulta è irragionevole pretendere il versamento dell'IMU sugli immobili occupati abusivamente in relazione ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia penale: esenzione applicabile anche prima del 2023.
Trasferimento illegittimo? Licenziamento disciplinare da annullare
Va annullato il licenziamento disciplinare irrogato al dipendente per aver rifiutato la prestazione a seguito di un trasferimento illegittimo: se il datore non ha agito in buona fede il rifiuto del lavoratore non costituisce inadempimento.
Controllo automatizzato delle dichiarazioni: entro quali limiti?
Tassativi i casi in cui l'Amministrazione finanziaria può avvalersi della procedura di controllo automatizzato delle dichiarazioni. Se serve un'indagine interpretativa o una valutazione giuridica la disposizione di cui all’art. 36 bis non è applicabile. Così la Cassazione.